testata per la stampa della pagina
/
  • Atti Pubblici/
  • Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici
condividi

Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici

 

In base alla disposizione dell'art.18 del D.L. 22 giugno 2012 n.83, convertito in Legge 7 agosto 2012 n.134, ogni Pubblica Amministrazione a decorrere dal 01.01.2013 deve pubblicare online una parte importante dei dati relativi alla spesa pubblica.

In particolare si devono pubblicare contributi ed elargizioni economiche superiori ai 1000 euro (anno solare) indicando in maniera esplicita il curriculum del beneficiario, il contratto ed il progetto di riferimento.

I dati previsti dalla normativa devono essere resi di facile consultazione, accessibili ai motori di ricerca ed in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riuso.

 

Dati su sovvenzioni, contributi, crediti, sussidi e benefici di natura economica

 

Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica

 

La pagina ospità l'elenco dei soggetti, ivi comprese le persone fisiche, cui sono state erogati, nell'esercizio finanziario 2008, contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica a carico del bilancio comunale.
 
Per ciascun soggetto che figura nell'elenco è indicato, oltre che l'importo del contributo erogato, anche la disposizione di legge sulla base della quale ha avuto luogo l'erogazione.
 
Tali elenchi confluiranno nel cosidetto "Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica" di cui sarà assicurata la massima facilità di accesso e pubblicità, e saranno aggiornati annualmente.

 

 

Il presente elenco è redatto dall'Ufficio della Segreteria Generale, desumendo i dati dai provvedimenti amministrativi trasmessi dai Settori interessati.
La normativa vigente (Legge n. 241 del 07/08/1990 e D.P.R. n. 118 del 07/04/2000) prevede che l'Albo, da aggiornare ogni anno, contenga l'elenco
di tutti i beneficiari di contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica.
Il trattamento delle informazioni sui dati personali è effettuato secondo i principi di tutela della riservatezza e dei diritti dei cittadini, nel completo
rispetto del "Codice in materia di protezione dei dati personali" approvato con D. Lgs. N. 196 del 30/06/2003 e s.m.i.
L'omissione dei nominativi, indicati con le sole iniziali, è motivata dal rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali (Deliberazione
del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 17 del 19/04/2007 - G.U. n. 120 del 25/05/2007).