
a 19 ottobre 2025
Piero Guccione e Leonardo Sciascia
Cronaca pittorica di una amicizia
Leggi di piùTutte le informazioni sui luoghi di interesse
Cronaca pittorica di una amicizia
Leggi di piùOpifici Culturali BIANCHI -qui si distillano Nuove Idee
Leggi di piùConversazioni con l'Archeologo
Leggi di piùLa Chiesa Madre (o Duomo) di Marsala è un edificio imponente, la cui costruzione è da far risalire a epoche diverse a partire dal 1176.
Sorto nel 1817 per volere di Giovanni Nuccio, funzionò fino al 1826, anno della morte del proprietario che per testamento ne predispose la chiusura.
È una statua in marmo, risalente al 450 a.C.- 440 a.C., conservata al Museo Whitaker dell'isola di Mozia, presso Marsala, all'interno del territorio del Libero Consorzio comunale di Trapani.
Il museo di Mozia, intitolato a Giuseppe Whitaker, è situato nella palazzina che fu la sua residenza nell’isola, ed ospita moltissimi reperti degli scavi che vi furono condotti, catalogati e conservati all’interno di molti espositori.
L’imbarcadero storico è il pricipale punto di partenza per raggiungere Mozia e le isole dello Stagnone.
Famosa per lo sbarco dei Mille (capeggiati da Garibaldi) avvenuto nel 1860, ma anche per la produzione del vino omonimo, Marsala è la più incantevole tra le cittadine della provincia di Trapani, ed in quanto a meraviglie naturali, non si scherza affatto.