Salta al contenuto principale

72° Raduno Nazionale Bersaglieri. Concluso con successo l'evento. Marsala lancia l’Itinerario della Fraternità e della Pace

“Vogliamo condividere questo progetto con i sindaci d’Italia - afferma Grillo - perché crediamo che la memoria vada unita all’impegno concreto, per diventare strumento di pace e coesione sociale, per progettare il futuro con la consapevolezza del nostro p

Data :

11 maggio 2025

72° Raduno Nazionale Bersaglieri. Concluso con successo l'evento. Marsala lancia l’Itinerario della Fraternità e della Pace
Municipium

Descrizione


72° Raduno Nazionale Bersaglieri. Concluso con successo l'evento. Marsala lancia l’Itinerario della Fraternità e della Pace. L’appello del sindaco Grillo ai sindaci d’Italia

Nel corso della giornata conclusiva del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, il sindaco di Marsala Massimo Grillo rivolge un appello ai sindaci d’Italia affinché si uniscano a un progetto ambizioso: l’Itinerario della Fraternità e della Pace. Un percorso simbolico, educativo e culturale che partirà da Marsala - città che l’11 maggio ricorda sia lo sbarco dei Mille che il bombardamento del 1943 - per proporre un modello di rigenerazione urbana e comunitaria fondato sul valore della fraternità.
“Vogliamo condividere questo progetto con i sindaci d’Italia - afferma Grillo - perché crediamo che la memoria vada unita all’impegno concreto, per diventare strumento di pace e coesione sociale, per progettare il futuro con la consapevolezza del nostro passato. L’iniziativa prevede la valorizzazione dei luoghi simbolici della città - da Piazza Mameli al Monumento ai Mille, fino al Lungomare - e dei quartieri popolari secondo il modello Caivano, promosso dal nostro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, trasformandoli in tappe di un itinerario nazionale che unisca storia, arte e cittadinanza attiva. Un’idea che nasce a Marsala, crocevia del Mediterraneo e simbolo dell’Unità d’Italia, conclude il sindaco Grillo, ma da subito condivisa da Anci Sicilia per coinvolgere tutti i sindaci siciliani e del Paese. Allo stesso guardiamo come rete di città responsabili, unite dal comune impegno per la pace. Rivolgo ancora un sentito ringraziamento all'on. Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa e al gen. Luciano Portolano, capo di Stato maggiore della Difesa. Onorato per la presenza delle parlamentari nazionali Stefania Craxi e Paola Chiesa, nonchè dell'assessore regionale Francesco Paolo Scarpinato e dei deputati regionali Cristina Ciminnisi e Stefano Pellegrino”.
Con il passaggio della Stecca al Comune di Legnano Sabbiadoro, che ospiterà il Raduno 2026, la Città di Marsala saluta i Bersaglieri d'Italia.
Questo pomeriggio, l'Intitolazione “Sala Studiosi” della Biblioteca comunale
all’On. Benedetto Cottone e la commemorazione delle Vittime Civili a Villa del Rosario, quindi la deposizione di una corona al Monumento a Garibaldi di Piazza Della Vittoria. Da qui poi muoverà un corteo con la fanfara per recarsi nell'area portuale, per l'Ammainabandiera al Monumento ai Marinai d'Italia.

Municipium

Indirizzo

Via Giuseppe Garibaldi, 36, 91025 Marsala TP, Italia

Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2025, 15:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot